Non parlo tedesco!

Corso gratuito di tedesco per i principianti

  • Home
  • Grammatica
  • Esercizi
  • Lessico
  • Ascolti
  • Dialoghi
  • Ebook gratuito!
  • Negozio
  • Articoli
  • Consigli
  • Certificazioni
  • Sitemap
You are here: Home / News / 7 cose da sapere sulle certificazioni di tedesco

7 cose da sapere sulle certificazioni di tedesco

November 29, 2021 by barbara Leave a Comment

Abbiamo tutti un po’ l’idea che ai tedeschi le regole piacciano molto. E di fatto, questa dichiarazione non è molto distante dalla realtà, anche se – quando si parla di certificazioni linguistiche – l’aspetto formale diventa preponderante, indipendentemente dalla lingua. Sta di fatto che, qualora volessi conseguire una certificazione di lingua tedesca, ci sono un po’ di regole da seguire e un po’ di cose da sapere. Ho raccolto per te le 7 principali informazioni che penso possano esserti utili se è la prima volta che ti affacci al mondo delle certificazioni linguistiche di tedesco.

1. Ce ne sono diverse, di certificazioni tedesche

Partiamo dal principio e cioè da quali sono gli enti erogatori delle certificazioni di lingua tedesca per stranieri. I principali sono:

– Il Goethe-Institut, che rilascia certificazioni standard, rivolte a chi vuole attestare la propria conoscenza del tedesco per motivi diversi dallo studio.

– Lo Hagen Institut, che emette la certificazione chiamata “testDAF“, che si rivolge a chi intenda frequentare l’università o altri corsi di studio in Germania.

NB. Riguardo quest’ultimo punto si segnala anche il DSH, che è una prova di conoscenza del tedesco richiesta per accedere all’istruzione superiore come l’università (ma andrebbe bene anche testDAF).

E poi ci sono tutte altre.

Per esempio, esistono le cosiddette “certificazioni telc” piuttosto simili a quelle del Goethe, che hanno un corrispettivo anche per lingue diverse dal tedesco.

Infine, c’è il BULATS (Business Language Testing Service) che è una certificazione rilasciata da un ente non tedesco, la Cambridge University, ed è disponibile per la lingua inglese, spagnola, francese e – appunto – tedesca.

2. Le certificazioni di tedesco non sono tutte uguali

Come potrai immaginare, le certificazioni di tedesco non sono tutte uguali.

Per esempio, il Goethe-Institut ne propone una per adulti sopra i 16 anni (Start Deutsch 1 e 2) e una per bambini e ragazzi (Fit in Deutsch 1 e 2).

Ogni certificazione è divisa per livelli, che fanno riferimento al Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue straniere (da A1 a C2).

Il “nome lungo” di quello che prima abbiamo menzionato come “testDAF” è “test Deutsch als Fremdsprache“ (tedesco come lingua straniera), che come abbiamo detto si rivolge a studenti che abbiano fatto la maturità in Germania o che vogliano studiare in una università tedesca dopo aver iniziato un percorso di studi in un altro Paese.

Ma per l’ammissione all’università tedesca, dicevamo, c’è anche il DSH. Rispetto a quest’ultimo, il testDAF è meno regolare: ci sono delle linee guida, ma in generale l’implementazione è a carico dell’università che lo organizza.

Infine, rimanendo in ambito universitario, si segnalano anche i certificati TELC, ma non tutte li accettano.

E il BULATS? La sigla sta per “Business Language Testing Service” e nasce per attestare le competenze linguistiche settoriali relative a una certa professione e può essere speso a livello anche internazionale, ma sempre in ambito lavorativo.

3. Quelle “vecchie” certificazioni che non ci sono più…

Se ti capitasse di sentire nominare una di queste certificazioni:

  • Zentrale Oberstufenprüfung (ZOP),
  • Kleines Deutsches Sprachdiplom (KDS) und
  • Großes Deutsches Sprachdiplom (GDS)

Sappi che sono tutte state rimpiazzate dal Goethe-Zertifikat C2: Großes Deutsches Sprachdiplom.

È importante dire che le certificazioni ottenute sono comunque valide.

4. Quanto durano le certificazioni di tedesco?

Il punto qui non è tanto la durata ufficiale delle certificazioni di tedesco, che hanno tendenzialmente validità illimitata, quanto (e torniamo sempre sullo stesso punto) le richieste del soggetto richiedente. Per esempio, sul sito del Goethe si legge:

Le certificazioni del Goethe-Institut che attestano il superamento di uno degli esami del Goethe-Institut da A1 a C2 hanno una validità illimitata. Tuttavia, numerosi enti e datori di lavoro richiedono che l’esame non sia stato sostenuto da più di due anni.

5. Il livello soglia è sempre lo stesso, anche in tedesco

Ok, abbiamo visto quali certificazioni scegliere se si vuole studiare oppure lavorare in Germania: ma a quale livello? Secondo il Quadro europeo di riferimento della conoscenza delle lingue straniere (CEFR) il cosiddetto “livello soglia” è il B1 (in inglese si definisce “Pre-Intermediate”), che in Germania è richiesto come conoscenza base della lingua per gli impieghi pubblici e privati e per l’acquisizione della cittadinanza tedesca (Einbürgerung).

Per quanto riguarda qualsiasi altro ambito privato (università e lavoro), il livello richiesto può variare ed è importante informarsi bene a riguardo prima di effettuare la scelta di iscrizione all’esame (perché, non dimentichiamolo mai, l’esame per la certificazione di lingua tedesca è a pagamento, come tutti gli esami di lingua ufficiali).

6. Il corso di lingua tedesca non serve (forse?)

Diciamolo subito: il corso di lingua tedesca in preparazione all’esame di certificazione non è obbligatorio, tuttavia è molto, molto utile.

Ogni studente può decidere se frequentarlo oppure se prepararsi in autonomia, con la sicurezza che non verranno fatte discriminazioni in sede d’esame per i frequentanti e i non-frequentanti (come spesso accade in certe università italiane).

La questione è molto personale (oltre che essere economica, certo). Infatti, ci sono persone che sono molto brave a organizzarsi e riescono a studiare con costanza nei mesi precedenti all’esame. Altri, invece, hanno bisogno di essere seguiti e memorizzano meglio le informazioni quando qualcuno gliele racconta nel modo giusto, come può fare un insegnante esperto durante lezioni individuali online.

La parte più complicata di questi esami per l’acquisizione di una certificazione linguistica, infatti, sta proprio nelle regole. Prima di imparare il tedesco, bisogna imparare le regole di svolgimento di ciascun esame, le modalità di valutazione e le parti in cui si suddivide ciascun test.

7. Gli esami di lingua tedesca in Italia

Parliamo del Goethe, il più capillare. A questo indirizzo è possibile visualizzare tutte le sedi del Goethe-Institut (in Italia ce ne sono 6 di primarie e una ventina di secondarie).

Il testDAF può essere svolto in uno dei circa 450 centri autorizzati in 95 paesi nel mondo, trattandosi di un test centralizzato il risultato dell’esame è verificato dal Hagen-Institute, a cui fa capo qualsiasi sede dove viene svolto l’esame.

Tutti i test per il telc possono essere fatti presso la telc GmbH, presso le scuole di lingua autorizzate e le università autorizzate, sia presso il Goethe-Institut.

Il test per l’ottenimento del DSH viene fatto dalle università stesse o da organismi privati in delega all’università stessa.

Il BULATS può essere svolto in una dei centri INTERLANGUES oppure presso l’azienda stessa.

 

Hai domande sugli esami di certificazione di tedesco? Lascia un commento!

Oppure prenota una lezione con un insegnante tedesco esperto e rivolgile direttamente a lui o a lei.

 

Lascia un commento | Leggi altri articoli

Filed Under: News

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Corso di tedesco per principianti

La grammatica
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere
105 Il verbo avere
106 La coniugazione dei verbi
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi
111 La negazione
112 Il plurale
113 Il presente dei verbi irregolari
114 Gli aggettivi dimostrativi al nominativo
115 Le preposizioni di tempo, posizione e direzione
116 L'ordine delle parole
117 I verbi modali
118 L'imperativo
119 L'accusativo
120 I verbi e le preposizioni per accusativo
   
Esercizi
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere Sein
105 Il verbo avere
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Il vocabolario
101 I numeri
102 La famiglia
103 I saluti
104 Il cibo e le bevande
105 La giornata
106 La casa
107 La città
108 Le domande
109 Nelle stanze
110 I mestieri

Esercizi di ascolto
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere / sein
105 Il verbo avere / haben
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Dialoghi
101Informationi turistiche
102 Al ristorante
103 Una telefonata
104 Indicazioni
105 Shopping
106 Chiamare al lavoro
107 Dal dottore
108 La biglietteria
109 Il taxi
110 In hotel

Studi il tedesco? Ebook di letture graduate

Le ‘Letture graduate’ sono racconti semplificati con audio che ti permettono di leggere e ascoltare in tedesco

Scegli tra gli ebook al tuo livello – scarica i CAPITOLI GRATUITI:

Letture graduate tedesco

Vuoi imparare altre lingue straniere gratuitamente?

Esercizi di inglese gratutuiti

Corso di francese gratutuito per principianti

Corso di spagnolo gratuito per principianti

Corso di tedesco gratutuito per principianti

Corso di russo gratutuito per principianti

Corso di giapponese gratutuito per principianti

CONTATTACI

info@imparareonline.co.uk
 

Questo sito in inglese

Logo of DontSpeakGerman.com
 
 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk