Non parlo tedesco!

Corso gratuito di tedesco per i principianti

  • Home
  • Grammatica
  • Esercizi
  • Lessico
  • Ascolti
  • Dialoghi
  • Ebook gratuito!
  • Negozio
  • Articoli
  • Consigli
  • Certificazioni
  • Sitemap
You are here: Home / News / Se studi tedesco, dovresti conoscere (bene) i livelli linguistici europei

Se studi tedesco, dovresti conoscere (bene) i livelli linguistici europei

April 21, 2021 by barbara Leave a Comment

Sai il tedesco?

Quante volte ti hanno rivolto questa domanda, magari durante un colloquio di lavoro o forse in una conversazione con amici o colleghi, proprio dopo che – forse un po’ timidamente – hai detto loro che stavi imparando questa lingua straniera. Ebbene in questo articolo ti spieghiamo come rispondere (bene) a questa domanda.

La consapevolezza del tuo livello di tedesco

Probabilmente, hai già sentito parlare del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), noto in inglese come Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Forse quindi sai anche che si tratta di un’indicazione comune per tutte le lingue europee, che le classifica in sei livelli diversi.

Fino a qui, tutto è abbastanza intuitivo.

Ma conosci davvero qual è la ratio sottostante la creazione di tale framework, quale sia il suo utilizzo e soprattutto… come conoscere davvero il tuo livello di tedesco?

Che cos’è il QCER e a cosa serve

Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue risale ormai a parecchi anni fa. Fu ideato tra il 1989 e il 1996 con l’obiettivo primario di fornire un sistema che consentisse di accertare e trasmettere le conoscenze linguistiche in tutta Europa allo stesso modo.

A tale scopo, furono individuati sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+), laddove il livello minimo è chiamato “pre/A1”, mentre il livello massimo è “C2”. I sei livelli si categorizzano in tre fasce di competenza: “Base” (A), “Autonomia” (B) e “Padronanza” (C).

Senza la definizione di tali livelli, sarebbe davvero molto complicato realizzare programmi di studio che possano essere equiparati tra scuole e università di diversi Paesi europei, rendendo molto difficile la validazione degli esami di studenti stranieri che partecipano ai programmi Erasmus (per esempio) o di studenti autoctoni iscritti a facoltà linguistiche nei loro Paesi.

E poi pensiamo al curriculum vitae. Ognuno di noi ne possiede uno, che modifica o aggiorna ogni volta che desideri trovare un nuovo lavoro o partecipare a un nuovo progetto in cui serva una presentazione formale. La conoscenza delle lingue è una sezione importante del curriculum, ma spesso sottovalutata. Molte persone, inconsapevoli del significato di ciascun livello, la compilano in modo arbitrario.

Qual è il mio livello di tedesco?

Prima di rispondere in modo affrettato che il tuo livello linguistico sia “principiante”, “intermedio” o “avanzato” (o peggio, “discreto”, “buono” o “ottimo”!), fermati un attimo a riflettere.

Ognuno di noi ha esperienze diverse dal punto di vista linguistico. C’è chi ha viaggiato molto e si è trovato a dover imparare la lingua del posto per necessità e c’è chi ha studiato molto sui libri, ma non ha avuto l’occasione di mettere in pratica le proprie conoscenze “sul campo”.

Inizierai a capire che rispondere alla domanda “Sai il tedesco?” con un semplice aggettivo, sia piuttosto riduttivo. La conoscenza della lingua, infatti, dipende da tanti fattori e questi sono spiegati con dettaglio nel documento scaricabile gratuitamente sul sito del Council of Europe: nel capitolo 3, da pagina 21, ci sono tutte le tabelle che spiegano a cosa corrisponde ciascun livello.

I più pigri, possono farsi un’idea generale grazie alla pagina di riferimento su Wikipedia, dove trovare anche i link delle fonti ufficiali.

Misurare il progresso in tedesco su diverse competenze

Inoltre, ricorda che la tua conoscenza del tedesco non è stabile. Ogni giorno, ad esempio, puoi fare progressi in tedesco grazie all’esposizione più o meno intensa (e consapevole) agli input esterni.

Ma non solo puoi fare progressi in tedesco, ma puoi farli su competenze diverse. Puoi migliorare la competenza della lettura o pronuncia, della comprensione scritta o orale, della produzione scritta o orale.

Questo ci riporta alla griglia di auto-valutazione (Self-assessment grid) che illustra i livelli di competenza descritti nel Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Controlla qui su cosa si basa l’auto-valutazione del tuo livello di tedesco!

 

Ti è mai capitato che ti chiedessero quale sia il tuo livello di tedesco? Che cosa hai risposto?

Se vuoi raccontare la tua esperienza, scrivi un commento con la tua storia.

Filed Under: News

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Corso di tedesco per principianti

La grammatica
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere
105 Il verbo avere
106 La coniugazione dei verbi
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi
111 La negazione
112 Il plurale
113 Il presente dei verbi irregolari
114 Gli aggettivi dimostrativi al nominativo
115 Le preposizioni di tempo, posizione e direzione
116 L'ordine delle parole
117 I verbi modali
118 L'imperativo
119 L'accusativo
120 I verbi e le preposizioni per accusativo
   
Esercizi
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere Sein
105 Il verbo avere
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Il vocabolario
101 I numeri
102 La famiglia
103 I saluti
104 Il cibo e le bevande
105 La giornata
106 La casa
107 La città
108 Le domande
109 Nelle stanze
110 I mestieri

Esercizi di ascolto
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere / sein
105 Il verbo avere / haben
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Dialoghi
101Informationi turistiche
102 Al ristorante
103 Una telefonata
104 Indicazioni
105 Shopping
106 Chiamare al lavoro
107 Dal dottore
108 La biglietteria
109 Il taxi
110 In hotel

Studi il tedesco? Ebook di letture graduate

Le ‘Letture graduate’ sono racconti semplificati con audio che ti permettono di leggere e ascoltare in tedesco

Scegli tra gli ebook al tuo livello – scarica i CAPITOLI GRATUITI:

Letture graduate tedesco

Vuoi imparare altre lingue straniere gratuitamente?

Esercizi di inglese gratutuiti

Corso di francese gratutuito per principianti

Corso di spagnolo gratuito per principianti

Corso di tedesco gratutuito per principianti

Corso di russo gratutuito per principianti

Corso di giapponese gratutuito per principianti

CONTATTACI

info@imparareonline.co.uk
 

Questo sito in inglese

Logo of DontSpeakGerman.com
 
 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk