Non parlo tedesco!

Corso gratuito di tedesco per i principianti

  • Home
  • Grammatica
  • Esercizi
  • Lessico
  • Ascolti
  • Dialoghi
  • Ebook gratuito!
  • Negozio
  • Articoli
  • Consigli
  • Certificazioni
  • Sitemap
You are here: Home / News / 5 cose che non sapevo sulla lingua tedesca (… E tu?)

5 cose che non sapevo sulla lingua tedesca (… E tu?)

August 17, 2021 by barbara Leave a Comment

Mano a mano che si progredisce nello studio di una lingua straniera come il tedesco si finisce con l’imbattersi in una conoscenza che va oltre il mero aspetto linguistico, ma sconfina in quello che possiamo definire genericamente “culturale”. Infatti, ci si comincia a fare domande del tipo “in quanti posti nel mondo si parla tedesco?” o “a che ora cenano i tedeschi e che cosa mangiano per colazione?” o ancora “ma in Germania si festeggia il Ferragosto come in Italia?” e così via. Arrivata a questo punto del mio studio e dopo aver avuto interessanti scambi con persone che, in Italia o all’estero, hanno in qualche modo a che fare con la lingua tedesca, ho deciso di raccogliere le mie scoperte in questo articolo. Ecco quindi le 5 cose che non sapevo sulla lingua tedesca, scoperte in questi ultimi anni. E chissà che tu non ne fossi già a conoscenza…

1. Il tedesco si parla in più di 12 zone del mondo

Quando l’ho scoperto, non ci volevo credere. Il numero a me noto di paesi in cui si parla il tedesco si fermava a tre: Germania, Svizzera tedesca e Austria. E invece mi sono dovuta ricredere, perché a oggi la lingua tedesca si parla anche in Liechtenstein, Namibia (ufficiale come lingua regionale) e (come ho potuto scordarmelo?) nella regione italiana del Trentino-Alto Adige. Ma non solo! In Italia il tedesco si parla anche in Valle d’Aosta (alta Valle del Lys) e nel Friuli (Val Canale e altre isole linguistiche in Friuli). All’estero è parlata anche nella comunità germanofona del Belgio, in Lussemburgo, in Francia (Alsazia), nella Pomerania orientale (una regione che si affaccia sul Mar Baltico ed è amministrativamente divisa tra Germania e Polonia) e nella regione chiamata Slesia (in gran parte Polonia, in piccola parte Repubblica Ceca e Germania). Ma il tedesco è anche lingua minoritaria in altre regioni europee, tra cui le zone occidentali della Boemia e la Transilvania. Da non dimenticare, infine, tutti i tedeschi che durante le Guerre Mondiali sono emigrati oltreoceano, dando vita a comunità linguistiche nelle Americhe e in alcune isole dell’Oceania, oltre che in ex-possedimenti coloniali quali la già menzionata Namibia, il Togo, la Tanzania, il Camerun e alcune isole del Pacifico.

2. La “rigida grammatica tedesca” non è sempre rispettata dai parlanti

Mi sono sempre chiesta come facessero i tedeschi a iniziare a parlare avendo già in mente l’intera frase da dire. Mi riferisco al fatto che, come probabilmente sai, in tedesco il verbo si mette sempre alla fine della frase, indipendentemente dalla sua lunghezza. Questo avviene anche con il costrutto “dass”, che significa “che”. Dopo il “dass” il verbo della relativa arriva solo in ultimo, dopo aver lasciato spazio a tutti i complementi. Facciamo un esempio pratico. Se in italiano volessimo dire “Per colazione ho mangiato una fetta di torta, che ha preparato mia madre”, in tedesco dovremmo dire zum Frühstück habe ich ein Stück Kuchen gegessen, das meine Mutter gemacht hat”. Ma se volessimo arricchire di informazioni la frase subordinata relativa (quella dopo il “che”), ecco che le cose si complicherebbero. Es. “Per colazione ho mangiato una fetta di torta, che ha preparato mia madre ieri mentre guardava la televisione in cucina” si traduce come “Zum Frühstück habe ich ein Stück Kuchen gegessen, das meine Mutter gestern beim Fernsehen in der Küche gebacken hat”. Vedi? Il verbo “ha” rimane alla fine. Ebbene, ho scoperto che i tedeschi non sono sempre così rigorosi nel linguaggio parlato e spesso, per fare prima, non rispettano questa regola grammaticale.

3. C’è stata una riforma ortografica della lingua tedesca

Si dice che la lingua cambi in modo naturale, per via dei cambiamenti sociali incontrollabili e imprevedibili nel tempo. Eppure, nel 1996 in Germania c’è stata una riforma ortografica che ha portato a sostituire la ß da una doppia s dopo ogni vocale breve, come ad esempio in Fluss (fiume), Kuss (bacio) e dass (la congiunzione “che” di cui abbiamo parlato sopra), mentre rimane dopo la vocale lunga, come Gruß (saluto), Fuß (piede) e aß (mangiava/mangiò).

4. I “tedeschi” non sono tutti uguali

Ovviamente, non parlo delle persone (che, chiaramente, non sono tutte uguali!). Sto parlando della lingua tedesca che non solo varia di Paese in Paese (quella parlata in Germania presenta alcune variazioni rispetto a quella parlata in Alto Adige o in Austria o nel Canton Zurigo) ma anche di regione in regione all’interno della stessa Germania. “Lo senti come parla lei?” mi diceva Willi, un amico tedesco che si divertiva a prendere un po’ in giro la sua ragazza proveniente dalla regione della Baviera. Io, a dire il vero, non percepivo alcune differenza ma immaginavo che, tra madrelingua tedeschi, esistano gli stessi scherzi che ci rivolgiamo noi italiani quando ci approcciamo a una marcata cadenza milanese, piuttosto che veneta o toscana. Ma non si tratta solo di intonazione o influenze dialettali: in Svizzera e Liechtenstein, per esempio, l’uso della ß di cui abbiamo parlato si è andato perdendo fin dai primi del Novecento (nel 1938 il Canton Zurigo smise di insegnarla nelle scuole e altri cantoni ne seguirono l’esempio), fino all’ultima riforma del 2006 che l’ha definitivamente eliminata.

5. Il tedesco è una delle più complesse lingue germaniche, con cui ha delle somiglianze

Infine, una cosa che tutti sanno… o forse no? Che la grammatica tedesca sia complessa penso sia noto a tutti. Per chi fosse all’inizio dello studio di questa lingua, facciamo un breve excursus sulle principali caratteristiche della grammatica tedesca. La lingua tedesca è una lingua flessivo-fusiva che si articola in casi, come in latino. I casi in tedesco sono quattro: nominativo, genitivo, dativo ed accusativo. I sostantivi (che si scrivono sempre con l’iniziale maiuscola) presentano tre generi: maschile, femminile e neutro. Dalle combinazioni di casi e genere, insieme ad altre regole grammaticali (come il verbo alla fine della frase) si ottiene la lingua tedesca (sì lo so, in parole moolto povere). Detto questo, quello che io non sapevo è che davvero il tedesco è una delle più complesse lingue germaniche. Tra le altre lingue germaniche più in uso ci sono l’inglese, l’olandese e le lingue scandinave (soprattutto danese, norvegese e svedese). In pratica, pare che imparare la grammatica svedese sia più semplice che imparare quella tedesca… che dici, proviamo?

 

Quelle che hai appena letto sono le cinque cose che non sapevo sulla lingua tedesca. E tu le conoscevi?

Lascia un commento | Leggi altri articoli

Filed Under: News

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Corso di tedesco per principianti

La grammatica
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere
105 Il verbo avere
106 La coniugazione dei verbi
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi
111 La negazione
112 Il plurale
113 Il presente dei verbi irregolari
114 Gli aggettivi dimostrativi al nominativo
115 Le preposizioni di tempo, posizione e direzione
116 L'ordine delle parole
117 I verbi modali
118 L'imperativo
119 L'accusativo
120 I verbi e le preposizioni per accusativo
   
Esercizi
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere Sein
105 Il verbo avere
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Il vocabolario
101 I numeri
102 La famiglia
103 I saluti
104 Il cibo e le bevande
105 La giornata
106 La casa
107 La città
108 Le domande
109 Nelle stanze
110 I mestieri

Esercizi di ascolto
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere / sein
105 Il verbo avere / haben
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Dialoghi
101Informationi turistiche
102 Al ristorante
103 Una telefonata
104 Indicazioni
105 Shopping
106 Chiamare al lavoro
107 Dal dottore
108 La biglietteria
109 Il taxi
110 In hotel

Studi il tedesco? Ebook di letture graduate

Le ‘Letture graduate’ sono racconti semplificati con audio che ti permettono di leggere e ascoltare in tedesco

Scegli tra gli ebook al tuo livello – scarica i CAPITOLI GRATUITI:

Letture graduate tedesco

Vuoi imparare altre lingue straniere gratuitamente?

Esercizi di inglese gratutuiti

Corso di francese gratutuito per principianti

Corso di spagnolo gratuito per principianti

Corso di tedesco gratutuito per principianti

Corso di russo gratutuito per principianti

Corso di giapponese gratutuito per principianti

CONTATTACI

info@imparareonline.co.uk
 

Questo sito in inglese

Logo of DontSpeakGerman.com
 
 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk