Non parlo tedesco!

Corso gratuito di tedesco per i principianti

  • Home
  • Grammatica
  • Esercizi
  • Lessico
  • Ascolti
  • Dialoghi
  • Ebook gratuito!
  • Negozio
  • Articoli
  • Consigli
  • Certificazioni
  • Sitemap
You are here: Home / Articoli

Non scordarti della lezione di prova GRATUITA di tedesco!

November 11, 2022 by dontspeak Leave a Comment

Ti ricordi della lezione gratuita di tedesco?

La promozione sarà valida fino a domenica 13/11/22, quindi c’è ancora qualche giorno di tempo prima che rimetteremo la lezione al suo prezzo originale (n.d.r. 20 sterline, quindi circa 23 euro).

Ma per tutta la settimana la lezione di tedesco online con un’insegnante madrelingua costa ZERO EURO!

Come funziona? Ecco un breve reminder:

  • Questa offerta è riservata solo ai nuovi studenti
  • Prenota la tua lezione di tedesco gratuita qui
  • Clicca sul pulsante arancione “Add to cart” e poi sulla striscia verde “View cart” per procedere con l’acquisto
  • Non devi fornirci il tuo metodo di pagamento, ma solo i tuoi dati per la fattura e soprattutto il tuo indirizzo email
  • In questo modo la nostra Teaching Manager ti potrà contattare per chiederti qualcosa su di te, per esempio il tuo livello di tedesco e quando preferisci fare la lezione
  • Non preoccuparti, puoi acquistare ora la lezione e poi farla quando preferisci
  • Dopo aver completato la lezione con il tuo o la tua insegnante madrelingua tedesca, riceverai un coupon di sconto del 15% per le lezioni online (guarda qui i prezzi)

Si tratta di una grande occasione: attiviamo questa promozione solo due volte l’anno.

Il tuo o la tua insegnante di tedesco online non vede l’ora di conoscerti (se ti ricorderai di prenotare la lezione entro domenica!)

Filed Under: News

Questa settimana, la lezione di tedesco online è gratuita!

November 8, 2022 by dontspeak Leave a Comment

Questa settimana puoi acquistare GRATIS una lezione di prova online di tedesco con una/un insegnante madrelingua tedesca!

Si tratta di una promozione che facciamo solo due volte l’anno, una in novembre e una in febbraio.

In pratica, in queste rare occasioni abbassiamo il costo delle lezioni di tedesco online a… ZERO EURO!

Prenotare la lezione è molto semplice: basta che vai qui, clicchi su “Add to cart” e procedi con il processo di pagamento (sì, anche se è gratis… ma non ti verrà richiesta nessuna carta di credito, promesso.)

Quello che ci serve è unicamente il tuo indirizzo email: in questo modo potremo contattarti per chiederti quali sono le tue esigenze e preferenze, per poi metterti in contatto con il o la migliore insegnante di tedesco per te.

Insieme alla tua o al tuo insegnante, potrai fissare la tua lezione online di tedesco.

Un’ultima cosa. Ti ricordiamo che questa è un’offerta onesta e genuina, senza trucchi o inganni. Per questo, ci aspettiamo da te altrettanta franchezza: l’offerta è valida solo per nuovi studenti e solo per un’unica lezione a testa.

Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato? Giragli questa email… l’offerta è valida solo per una settimana!

Tutto chiaro? Bene. Eccoti allora gli ultimi dettagli:

  • Questa offerta è riservata solo ai nuovi studenti
  • Puoi acquistare la lezione di tedesco online gratis da oggi fino a domenica 13/11/22
  • Una volta che avrai comprato la lezione, controlla la tua casella di posta per la conferma dell’ordine e… Abbi pazienza. La nostra Teaching Manager deve gestire tutti gli ordini, ma ti contatterà presto!
  • Controlla sempre bene sia la tua casella di posta in arrivo, sia la casella delle promozioni o dello spam
  • Non devi acquistare altre lezioni per averne una gratis
  • Dopo aver completato la lezione con il tuo o la tua insegnante madrelingua tedesca, riceverai un coupon di sconto del 15% per le lezioni online (guarda qui i prezzi)

A questo punto, non ti resta che aggiudicarti la tua lezione di tedesco online GRATUITA prima che l’offerta finisca 😉

Filed Under: News

Saldi autunnali 2022: risparmia il 20%!

September 26, 2022 by dontspeak Leave a Comment

Questa settimana ci sono i SALDI autunnali, quindi perché non cogliere l’occasione di risparmiare il 20% sugli ebook per imparare tedesco e/o sulle lezioni individuali di tedesco con uno dei nostri esperti insegnanti online?

Ecco il codice del coupon che ti serve:

2022-Autumn-Sale-20%-Off

È valido per QUALSIASI COSA a EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali) ma solo per pochi giorni.

Come funziona?

  • Il codice coupon 2022-Autumn-Sale-20%-Off scade a mezzanotte di domenica 2 ottobre 2022
  • Ti permette di scontare del 20% tutto quello che metterai nel tuo carrello
  • Copialo e incollalo dove c’è scritto “Apply coupon”, clicca sul pulsante blu e infine scorri per controllare che il totale sia stato scontato
  • Non c’è obbligo di spesa minima o massima
  • Le opzioni di pagamento includono carta di credito e PayPal

Un ebook del tipo “easy reader” (lettura graduata + audio) o del tipo “parallel text” (testo semplificato + traduzione), ciascuno dei quali è ideale come supporto ai più tradizionali corsi di lingua, normalmente ti costerebbe £7.99.

Ma con il codice coupon, puoi comprarne diversi, magari di diverso livello (quindi anticipando il progresso che farai quest’anno) e ottenere DI PIÙ con meno (soldi).

Aggiungi cinque ebook al tuo carrello e vedrai che il risparmio del venti percento corrisponde ad acquistarne, di fatto, solo quattro. Scegline dieci, ma paghi per otto… e così via.

Sei pronta e sei pronto a fare scorta di tutto quello che ti serve per dare una spinta al tuo programma di studi?

Visita ora i nostri due shop online, EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali), e scopri l’intera selezione di lezioni con insegnanti madrelingua, ebook del tipo “easy reader” oppure i “parallel text”. Troverai i link alla scheda informativa di ogni prodotto e ai capitoli gratuiti di prova.

Se hai bisogno di aiuto, sia per scegliere cosa è meglio per il tuo livello e la tua situazione, sia per il codice coupon o per il pagamento, non esitare a scrivere una email.

P.S.

Ecco di nuovo il codice coupon: 2022-Autumn-Sale-20%-Off

I prossimi saldi non ci saranno fino a dicembre… quindi approfittane ora:

EasyReaders.org (ebook) | NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali)

Filed Under: News

Intervista a un expat: la Germania e il tedesco

July 8, 2022 by barbara Leave a Comment

Le esperienze all’estero sono fondamentali quando si vuole imparare una lingua straniera. Spesso, però, le persone fanno fatica a partire per vari motivi: legami di lavoro, legami affettivi… e anche un po’ di paura. Per questo ho deciso di condurre una serie di interviste a italiani che vivono all’estero, per capire da vicino come funziona. Oggi ascoltiamo l’esperienza di Valentina con la Germania e con la lingua tedesca.

Quando ti sei trasferita in Germania e cosa ti ha spinta a farlo?

Allora, mi sono trasferita in Germania alla fine di ottobre 2015 dopo aver concluso i miei studi universitari. Ho sempre pensato (e sono tuttora convinta) che l’esperienza lavorativa professionale all’estero abbia un valore aggiunto molto importante nell’ambito di una carriera. La mia idea era quindi quella di intraprendere un’esperienza professionale all’estero e ho optato per la Germania per diversi motivi. Innanzitutto perché la Germania era, ed è tuttora, il Paese europeo migliore dal punto di vista economico e quindi ho pensato che fosse la destinazione più adatta per fare un’esperienza lavorativa. Il secondo motivo è la lingua tedesca, che mi ha sempre affascinata e non so spiegare il perché… Non è razionale, però è sempre stato così fin da piccola. Inoltre, avendo già conosciuto Heidelberg, dove appunto mi sono trasferita, ho capito che era la città di cui mi sono innamorata. Non parlo solo di Heidelberg dal punto di vista in generale del lavoro, ma proprio per chi vuole lavorare in ambito biologico e medico, o in ambito di ricerca scientifica. Per questi indirizzi, Heidelberg è una delle migliori destinazioni a livello europeo.

Parliamo della lingua tedesca. Quanto tempo hai impiegato a capire e farti capire?

Allora, premetto che io sono arrivata in Germania sapendo già la lingua tedesca e su carta avevo un livello C1, che è comunque un livello molto avanzato. Nonostante questo, non è stato sempre facile capire e farsi capire, perché ovviamente è un’altra cosa quando si impara la lingua a scuola oppure si fa un esame che determina il livello di conoscenza di una lingua. È molto diverso parlarla nella quotidianità. Soprattutto, ho fatto parecchio fatica in un laboratorio: non tanto a capire, quanto a farmi capire! Ci ho messo un po’ perché comunque nella zona del Baden-Württemberg, dove si trova Heidelberg, la parlata è diversa rispetto a quella della lingua “standard” che viene insegnata a scuola. Ci ho messo tanto a farmi capire anche perché la lingua tedesca presenta una struttura, cioè la struttura della frase, molto più rigida rispetto alla lingua italiana. Se in italiano le parole si possono mettere giù più o meno come si vuole, ecco in tedesco bisogna comunque rispettare delle regole precise, quindi non è così facile pensare contemporaneamente alla grammatica e a quello che si vuole dire.

Secondo la tua esperienza, qual è il modo migliore per imparare una lingua straniera come il tedesco?

Secondo me è quello di ascoltarla e parlarla, nel senso che ascoltando una lingua (quindi essendo, diciamo, immersi nelle parole di una lingua) ci si circonda delle parole in una determinata lingua e, secondo me, il nostro cervello finisce con assorbirle. Penso che il nostro cervello sia veramente un po’ come una spugna o perlomeno lo è secondo la mia esperienza. Faccio un esempio: quando sono arrivata qua in Germania, sapevo molto bene l’inglese e mi sono accorta, i primi mesi, di non riuscire più a parlare inglese perché ero completamente circondata dal tedesco. Ero talmente “bombardata” da parole in tedesco che – anche quando parlavo in inglese – prima di tutte, le parole che arrivavano alla mia mente erano in tedesco. Un giorno ho dovuto fare un test, cioè un esame di inglese per prendere la certificazione e mi sono detta “Oddio, come faccio adesso a parlare inglese?” e quindi ho usato la tattica di ascoltare la radio in inglese mentre cucinavo, mentre facevo altre cose. In realtà non prestavo assolutamente attenzione a quello che veniva detto alla radio, semplicemente la tenevo in sottofondo e questo sottofondo (di nuovo, questo “bombardamento” di parole in inglese) mi ha aiutata a riprendere in mano, cioè a riprendere dimestichezza con la lingua inglese.

E…non so, mi è successa una cosa simile anche con lo spagnolo, che ho ripreso dopo tanti anni grazie a un corso online (tra l’altro organizzato proprio da questa scuola, NativeSpeakerTeachers.com!) e durante le lezioni con l’insegnante ho fatto una fatica enorme a parlare, perché le parole mi venivano in tedesco. Eppure, quando sono stata tre giorni a Barcellona sembrava tipo come un miracolo! Riuscivo a parlare perfettamente (no, ok, perfettamente no però comunque con molta più dimestichezza) lo spagnolo proprio perché ero inserita nello spagnolo.

E poi c’è un’altra cosa che vorrei dire. Insomma, secondo me si deve proprio prendere dimestichezza con quella che è la meccanica della nostra bocca, quando parliamo una determinata lingua. In particolare per il tedesco, che per un italiano è una lingua che ha dei suoni molto diversi, penso che leggere sia molto importante però penso anche che lo step successivo sia davvero quello di parlare oppure leggere ad alta voce perché bisogna appunto prendere dimestichezza con la pronuncia e i movimenti della nostra bocca.

Un consiglio spassionato per chi vuole imparare “bene” il tedesco?

Come consiglio spassionato per imparare bene una lingua, penso al trovare una persona che parli solo ed esclusivamente quella lingua o comunque con cui non si hanno in comune altre lingue a parte quella che si vuole imparare. Perché è questo il modo più efficace che si possa trovare, altrimenti succede come quando ero a scuola alle superiori e, durante l’ora di tedesco, ovviamente facevamo esercizi di conversazione in tedesco, ma tra compagni di classe italiani era facile aiutarsi con la traduzione o la costruzione della frase in italiano, quando non ci veniva in mente una parola in tedesco. Quando poi sono arrivata qui in Germania, mi sono trovata a parlare – per esempio – con le tecniche di laboratorio che non sapevano l’inglese e mi dovevo far capire in tedesco. In questo modo ho imparato! Cioè, ovviamente, all’inizio facevo dei discorsi con poco senso: mi capitava di inventarmi le parole o magari di creare una struttura della frase allucinante (ahah!), però, poi – pian pianino – anche con l’aiuto proprio dell’altra persona che magari mi correggeva, sono migliorata. Anche se devo dire che i tedeschi lo fanno molto raramente, dico correggerti, perché sono contenti se l’altra persona parla la loro lingua perché sanno che è difficile e quindi non si azzardano a fare commenti o correzioni. Per me è un po’ frustrante, perché ovviamente se non si viene corretti non si impara, però appunto anche attraverso l’interazione con l’altra persona in quella lingua si impara a essere forzati a parlare solo quella lingua. Ribadisco che è importante non avere alternative, perché altrimenti si finisce che per comodità si passa all’alternativa e non si non si imparerà mai la lingua che si vuole imparare.

Ringrazio Valentina Fermi per essersi prestata a rispondere alle mie domande. Se vuoi, puoi lasciarle un commento qui oppure la puoi trovare su LinkedIn.

Puoi leggere qui un’altra intervista e qui altri articoli sulla lingua e cultura tedesche.

Filed Under: News

Saldi estivi 2022: risparmia il 20%!

July 4, 2022 by dontspeak Leave a Comment

Questa settimana ci sono i SALDI estivi, quindi perché non cogliere l’occasione di risparmiare il 20% sugli ebook per imparare tedesco e/o sulle lezioni individuali di tedesco con uno dei nostri esperti insegnanti online?

Ecco il codice del coupon che ti serve:

2022-Summer-Sale-20%-Off

È valido per QUALSIASI COSA a EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali) ma solo per pochi giorni.

Come funziona?

  • Il codice coupon 2022-Summer-Sale-20%-Off scade a mezzanotte di domenica 10 luglio 2022
  • Ti permette di scontare del 20% tutto quello che metterai nel tuo carrello
  • Copialo e incollalo dove c’è scritto “Apply coupon”, clicca sul pulsante blu e infine scorri per controllare che il totale sia stato scontato
  • Non c’è obbligo di spesa minima o massima
  • Le opzioni di pagamento includono carta di credito e PayPal

Un ebook del tipo “easy reader” (lettura graduata + audio) o del tipo “parallel text” (testo semplificato + traduzione), ciascuno dei quali è ideale come supporto ai più tradizionali corsi di lingua, normalmente ti costerebbe £7.99.

Ma con il codice coupon, puoi comprarne diversi, magari di diverso livello (quindi anticipando il progresso che farai quest’anno) e ottenere DI PIÙ con meno (soldi).

Aggiungi cinque ebook al tuo carrello e vedrai che il risparmio del venti percento corrisponde ad acquistarne, di fatto, solo quattro. Scegline dieci, ma paghi per otto… e così via.

Sei pronta e sei pronto a fare scorta di tutto quello che ti serve per dare una spinta al tuo programma di studi?

Visita ora i nostri due shop online, EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali), e scopri l’intera selezione di lezioni con insegnanti madrelingua, ebook del tipo “easy reader” oppure i “parallel text”. Troverai i link alla scheda informativa di ogni prodotto e ai capitoli gratuiti di prova.

Se hai bisogno di aiuto, sia per scegliere cosa è meglio per il tuo livello e la tua situazione, sia per il codice coupon o per il pagamento, non esitare a scrivere una email.

P.S.

Ecco di nuovo il codice coupon: 2022-Summer-Sale-20%-Off

I prossimi saldi non ci saranno fino a settembre… quindi approfittane ora:

EasyReaders.org (ebook) | NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali)

Filed Under: News

Saldi di primavera 2022: lezioni di tedesco e ebook – 20%!

April 8, 2022 by dontspeak Leave a Comment

Non dimenticare, questa settimana ci sono i SALDI di primavera!

Perché non cogliere l’occasione di risparmiare il 20% sugli ebook per imparare tedesco e/o sulle lezioni individuali di tedesco con uno dei nostri esperti insegnanti online?

Il codice del coupon che ti serve è:

Spring-Sale-2022

È valido per QUALSIASI COSA a EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali) ma solo per pochi giorni.

Come funziona?

  • Il codice coupon Spring-Sale-2022 scade a mezzanotte di domenica 10 aprile 2022
  • Ti permette di scontare del 20% tutto quello che metterai nel tuo carrello
  • Copialo e incollalo dove c’è scritto “Apply coupon”, clicca sul pulsante blu e infine scorri per controllare che il totale sia stato scontato
  • Non c’è obbligo di spesa minima o massima
  • Le opzioni di pagamento includono carta di credito e PayPal

Un ebook del tipo “easy reader” (lettura graduata + audio) o del tipo “parallel text” (testo semplificato + traduzione), ciascuno dei quali è ideale come supporto ai più tradizionali corsi di lingua, normalmente ti costerebbe £7.99.

Ma con il codice coupon, puoi comprarne diversi, magari di diverso livello (quindi anticipando il progresso che farai quest’anno) e ottenere DI PIÙ con meno (soldi).

Aggiungi cinque ebook al tuo carrello e vedrai che il risparmio del venti percento corrisponde ad acquistarne, di fatto, solo quattro. Scegline dieci, ma paghi per otto… e così via.

Sei pronta e sei pronto a fare scorta di tutto quello che ti serve per dare una spinta al tuo programma di studi?

Visita ora i nostri due shop online, EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali), e scopri l’intera selezione di lezioni con insegnanti madrelingua, ebook del tipo “easy reader” oppure i “parallel text”. Troverai i link alla scheda informativa di ogni prodotto e ai capitoli gratuiti di prova.

Se hai bisogno di aiuto, sia per scegliere cosa è meglio per il tuo livello e la tua situazione, sia per il codice coupon o per il pagamento, non esitare a scrivere una email.

P.S.

Ecco di nuovo il codice coupon: Spring-Sale-2022

I prossimi saldi non ci saranno fino a luglio… quindi approfittane ora:

EasyReaders.org (ebook) | NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali)

Filed Under: News

Saldi di primavera 2022: risparmia il 20%!

April 4, 2022 by dontspeak Leave a Comment

Questa settimana ci sono i SALDI di primavera, quindi perché non cogliere l’occasione di risparmiare il 20% sugli ebook per imparare tedesco e/o sulle lezioni individuali di tedesco con uno dei nostri esperti insegnanti online?

Ecco il codice del coupon che ti serve:

Spring-Sale-2022

È valido per QUALSIASI COSA a EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali) ma solo per pochi giorni.

Come funziona?

  • Il codice coupon Spring-Sale-2022 scade a mezzanotte di domenica 10 aprile 2022
  • Ti permette di scontare del 20% tutto quello che metterai nel tuo carrello
  • Copialo e incollalo dove c’è scritto “Apply coupon”, clicca sul pulsante blu e infine scorri per controllare che il totale sia stato scontato
  • Non c’è obbligo di spesa minima o massima
  • Le opzioni di pagamento includono carta di credito e PayPal

Un ebook del tipo “easy reader” (lettura graduata + audio) o del tipo “parallel text” (testo semplificato + traduzione), ciascuno dei quali è ideale come supporto ai più tradizionali corsi di lingua, normalmente ti costerebbe £7.99.

Ma con il codice coupon, puoi comprarne diversi, magari di diverso livello (quindi anticipando il progresso che farai quest’anno) e ottenere DI PIÙ con meno (soldi).

Aggiungi cinque ebook al tuo carrello e vedrai che il risparmio del venti percento corrisponde ad acquistarne, di fatto, solo quattro. Scegline dieci, ma paghi per otto… e così via.

Sei pronta e sei pronto a fare scorta di tutto quello che ti serve per dare una spinta al tuo programma di studi?

Visita ora i nostri due shop online, EasyReaders.org (ebook) e NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali), e scopri l’intera selezione di lezioni con insegnanti madrelingua, ebook del tipo “easy reader” oppure i “parallel text”. Troverai i link alla scheda informativa di ogni prodotto e ai capitoli gratuiti di prova.

Se hai bisogno di aiuto, sia per scegliere cosa è meglio per il tuo livello e la tua situazione, sia per il codice coupon o per il pagamento, non esitare a scrivere una email.

P.S.

Ecco di nuovo il codice coupon: Spring-Sale-2022

I prossimi saldi non ci saranno fino a luglio… quindi approfittane ora:

EasyReaders.org (ebook) | NativeSpeakerTeachers.com (lezioni individuali)

Filed Under: News

5 personaggi di lingua tedesca che hanno fatto la storia

March 16, 2022 by barbara Leave a Comment

Imparare una lingua straniera non è solo una questione di parole. Una lingua, infatti, racconta anche un mondo, il mondo che l’ha resa quella che è, plasmandola con il passare degli avvenimenti storici più importanti e delle persone che hanno fatto la sua storia. Ecco, oggi vorrei raccontarti i 5 personaggi di che hanno fatto la storia della lingua tedesca… Li conoscevi tutti?

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Cominciamo da Hegel, che nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda, in Germania, e oggi viene spesso considerato il più grande filosofo di tutti i tempi. La dialettica di Hegel ha infatti influenzato il pensiero che oggi caratterizza la tradizione filosofica occidentale. E, come tutti i grandi innovatori, non ha mancato di inventare delle parole che esprimono concetti spesso difficili da tradurre letteralmente. Aufheben o Aufhebung è la parola tedesca che Hegel adopera per indicare il procedimento della dialettica che, al contempo, conserva e mette via ciascuno dei suoi momenti. Il termine fatica a trovare un corrispettivo in italiano: perlopiù si ricorre a “toglimento” o a “superamento”.

Hanna Arendt

Hanna Arendt nasce il 14 ottobre 1906 a Linden – Mitte, Hannover, in Germania, ma muore a New York il 4 dicembre 1975. Fu infatti costretta a emigrare negli Stati Uniti a causa delle sue origini ebraiche. Filosofa, giornalista e docente universitaria è diventata famosa per il suo libro “La banalità del male” (titolo originale: Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil) scritto in seguito alla sua partecipazione al processo a Adolf Eichmann, accusato di gravissimi crimini nazisti. La tesi rivoluzionaria di Arendt, talvolta fraintesa, consiste nella consapevolezza che il nazismo non sia stato un errore della storia, bensì un evento coerente con la direzione in cui la storia stava andando. Nei totalitarismi, infatti, l’essere umano viene allontanato dalla realtà e diventa sempre più un ingranaggio di un meccanismo il cui funzionamento non implica le idee e porta alla deresponsabilizzazione delle azioni. Il pericolo segnalato da Arendt è che chiunque potrebbe diventare come Eichmann in una società alla deriva.

Johann Wolfgang von Goethe

Torniamo indietro di qualche secolo, fino al 1749. Siamo a Francoforte sul Meno ed è qui che nasce Johann Wolfgang von Goethe, il futuro poeta, drammaturgo, filosofo nonché inventore del concetto di Weltliteratur, cioè “letteratura mondiale”. L’influenza di Goethe sulla letteratura occidentale fu incisiva, basti pensare a quanto “I dolori del giovane Werther” (1774) contribuì alla realizzazione delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo. Il lavoro di Goethe fu capitale perché portò a un profondo mutamento della sensibilità europea verso tematiche legate alla sensualità e alle emozioni. Pochi sanno che Goethe fu anche uno scienziato profondamente attratto dallo studio della natura, attraverso un approccio che considerava scienza e arte profondamente legate l’una all’altra.

Hermann Hesse

Hermann Hesse nasce a Calw, in Germania, il 2 luglio 1877 e oggi è considerato tra gli scrittori di lingua tedesca del XX secolo più letti al mondo. La sua immensa produzione poetico-letteraria include titoli che sono stati tradotti in più di 60 lingue, tra cui in italiano si ricorda “Siddhartha” (1922). Hesse, che visse entrambe le Guerre Mondiali, soffrì di costituzione fragile e durante la vita dovette affrontare numerosi turbamenti, che lo portarono in cura presso il famoso psicanalista Jung. Non smise mai di lavorare, diventando anche un rispettato pittore di acquerelli con i quali dipingeva le copertine dei suoi stessi libri. La sua opera toccò temi politico-sociali, critici nei confronti del capitalismo e a favore della pace. Nel 1946 Hermann Hesse ricevette il premio Nobel per la letteratura.

Franz Kafka

Chi studia letteratura tedesca non potrà certo evitare di leggere Franz Kafka che ne “La Metamorfosi” (Die Verwandlung in tedesco) vede il suo libro più famoso. Ma forse pochi sanno che Kafka è originario di Praga, che gli diede i natali nel 1883. Nacque infatti nei territori dell’Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918. Kafka ha profondamente influenzato il mondo della letteratura attraverso una scrittura che è stata definita “esistenziale” poiché, attraverso l’uso di allegorie come quella dello scarafaggio, racconta i turbamenti dell’animo umano come l’angoscia e il senso di isolamento (Die Isolierung). Questa stessa opera è stata interpretata anche come una forma di denuncia sociale della condizione dell’ebreo che viene considerato diverso e la sua impotenza nei confronti della società discriminatoria.

 

Vorresti aggiungere qualcosa? Lascia un commento!

Oppure, leggi altri articoli.

Filed Under: News

Fino al 20/02/2022 la lezione di tedesco online è gratuita!

February 18, 2022 by dontspeak Leave a Comment

Questa settimana puoi acquistare GRATIS una lezione di prova online di tedesco con una/un insegnante madrelingua tedesca!

Si tratta di una promozione che il sito NativeSpeakerTeachers.com fa solo due volte l’anno, una in novembre e una in febbraio (esatto, non ci sarà una seconda occasione fino al prossimo novembre!)

In pratica, in queste rare occasioni abbassiamo il costo delle lezioni di tedesco online a… ZERO EURO!

Prenotare la lezione è molto semplice: basta che vai qui, clicchi su “Add to cart” e procedi con il processo di pagamento (sì, anche se è gratis… ma non ti verrà richiesta nessuna carta di credito, promesso.)

Quello che ci serve è unicamente il tuo indirizzo email: in questo modo potremo contattarti per chiederti quali sono le tue esigenze e preferenze, per poi metterti in contatto con il o la migliore insegnante di tedesco per te.

Insieme alla tua o al tuo insegnante, potrai fissare la tua lezione online di tedesco.

Un’ultima cosa. Ti ricordiamo che questa è un’offerta onesta e genuina, senza trucchi o inganni. Per questo, ci aspettiamo da te altrettanta franchezza: l’offerta è valida solo per nuovi studenti e solo per un’unica lezione a testa.

Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato? Giragli questa email… l’offerta è valida solo per questa settimana!

Tutto chiaro? Bene. Eccoti allora gli ultimi dettagli:

  • Puoi acquistare la lezione di tedesco online gratis da oggi fino a domenica 20 febbraio 2022
  • Una volta che avrai comprato la lezione, controlla la tua casella di posta per la conferma dell’ordine e… Abbi pazienza. La nostra Teaching Manager deve gestire tutti gli ordini, ma ti contatterà presto!
  • Controlla sempre bene sia la tua casella di posta in arrivo, sia la casella delle promozioni o dello spam
  • Giusto per chiarire ogni dubbio: non devi acquistare altre lezioni per averne una gratis, ok?

A questo punto, non ti resta che aggiudicarti la tua lezione di tedesco online GRATUITA prima che l’offerta finisca 😉

Filed Under: News

I giorni di festa in Germania

January 12, 2022 by barbara Leave a Comment

Conosci le festività che si celebrano in Germania ogni anno? Scopriamo insieme i giorni di festa tedeschi, utili per pianificare le tue vacanze o per immergerti nella cultura di lingua tedesca se stai imparando il tedesco.

Festività tedesche

Neujahrstag – 01/01 (Primo dell’anno). Dopo la notte di Capodanno, che generalmente i tedeschi festeggiano con gli amici, un po’ di riposo!

Karfreitag (Venerdì santo). Si tratta di una festa cristiana che commemora la passione e crocifissione di Gesù Cristo; cade sempre il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Ostersonntag (Pasqua). Il giorno di Pasqua cade sempre di domenica. Si tratta della più importante festa cristiana, quella che dà senso a tutto il Cristianesimo. Infatti, con la Pasqua si commemora la risurrezione di Gesù, avvenuta secondo i Vangeli nel terzo giorno dalla sua morte in croce e quindi la rivelazione al mondo che la sua parola era verità.

Ostermontag (Lunedì dell’Angelo). Ugualmente, si tratta di una festa cristiana (in Italia la chiamiamo anche “Pasquetta”) che commemora l’incontro delle donne con l’Angelo al sepolcro che annuncia loro la resurrezione di Gesù. Con questo giorno si chiude la Settimana Santa; cade sempre il lunedì successivo alla Pasqua.

Tag der Arbeit / Maifeiertag – 01/05 (Festa dei lavoratori). Maifeiertag significa “giorno di festa di maggio”, cioè il Primo Maggio. È una festa condivisa da molti Paesi del mondo, che ha origine con la Rivoluzione Industriale negli Stati Uniti d’America: il Labour Day ricorda l’1 maggio 1866, quando nello Stato dell’Illinois è stata approvata la prima legge che ha regolamentato la giornata lavorativa con il limite delle 8 ore di lavoro. In Germania il Tag der Arbeit si festeggia dal 1890.

Christi Himmelfahrt (l’Ascensione al cielo di Gesù). È una festa cristiana celebrata 39 giorni dopo la domenica di Pasqua; cade sempre di giovedì e prima della Pentecoste.

Pfingstmontag (Pentecoste). È una festa cristiana in cui viene celebrata l’effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, ai suoi discepoli che hanno iniziato a parlare tutte le lingue del mondo per poter diffondere “Il Verbo”. Per questo è considerato il momento della nascita della Chiesa nella storia. Anche questa è una “festa mobile”: cade sempre di lunedì, il cinquantesimo giorno dopo Pasqua, compresa.

Tag der Deutschen Einheit – 03/10 (Giorno dell’Unità Tedesca). Si tratta di una celebrazione recente, istituita nel 1990 durante il governo del Cancelliere Helmut Kohl, leader del partito CDU dal 1973 al 1998. La Germania fu riunificata dopo il crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989, che aveva diviso la città in due per 28 anni.

1° Weihnachtstag – 25/12 (Natale) e 2° Weihnachtstag – 26/12 (Santo Stefano). In Germania ci sono due feste di Natale: il 25 e il 26 dicembre.

Le giornate festive regionali in Germania

La Germania presenta molte differenze regionali anche per quanto riguarda le feste. Ecco le principali:

Heilige Drei Könige – 06/01 (L’arrivo dei Re Magi). Festa cristiana che commemora l’arrivo dei Re Magi alla capanna di Gesù Bambino, sotto la guida della stella cometa. In Italia si tratta dell’Epifania o Befana. In Germania è un giorno festivo solo in due regioni, Baden Wüttemberg e Baviera.

Weltfrauentag – 08/03 (Giornata internazionale della donna). In Germania la giornata della donna si tenne per la prima volta domenica 19 marzo 1911, ma poi fu interrotta fino all’8 marzo 1914, in concomitanza di manifestazioni popolari la cui richiesta principale era il diritto di voto alle donne. Le celebrazioni furono interrotte in tutti i paesi belligeranti negli anni seguenti allo scoppio della prima guerra mondiale, avvenuto nel luglio 1914 e si arrivò a una data comune solo nel 1977, quando ‘Assemblea generale delle Nazioni Unite scelte definitivamente l’8 marzo. Dal 2019 il Weltfrauentag è diventato festivo a Berlino e in tutto il Land.

Fronleichnam. Si tratta della festa del “Corpus Domini” ed è una festa mobile: si celebra il giovedì successivo alla solennità della Santissima Trinità, sessanta giorni dopo la Pasqua (in Italia si celebra la domenica successiva). Questa festa si osserva in diverse regioni della Germania: Baden Württemberg, Baviera, Assia, Nordreno-Vestfalia, Renania-Palatinato, Saarland, Sassonia e nei comuni con maggioranza cattolica della Turingia.

Mariä Himmelfahrt – 15/08 (Ferragosto). Celebrazione cristiana che commemora l’assunzione in cielo di Maria Vergine. È considerato un giorno di festa solo nelle regioni del Saarland e nei comuni di maggioranza cattolica della Baviera.

Weltkindertag – 20/09 (Giornata mondiale dei bambini). Durante la Guerra Fredda, la Giornata dei bambini (Kindertag) è stata gestita in modo abbastanza diverso nella Germania occidentale e nella Germania orientale. Mentre la Germania dell’Est (DDR) la celebrava il 1 giugno, la Germania Ovest (BRD) la festeggiava il 20 settembre. Dopo la riunificazione della Germania, la Giornata universale dei bambini è diventata ufficiale per l’intera Germania. Questo, tuttavia, non fu accettato da gran parte della popolazione della Germania orientale. La maggior parte dei genitori celebra ancora la Giornata dei bambini nella precedente data del 1 giugno e gli eventi pubblici relativi alla Giornata dei bambini si svolgono il 20 settembre (Weltkindertag). Rimane una festa di stato nell’ex stato della DDR della Turingia.

Reformationstag (Festa della Riforma Protestante) – 31/10. Pur essendo un Paese a maggioranza cattolica, una grande fetta della popolazione tedesca è di confessione protestante. Il Reformationstag ricorda il 31 ottobre 1517, quando Martin Lutero affisse le “95 Tesi” sul portale della Schlosskirche a Wittenberg. Come giorno festivo viene osservato nelle regioni: Brandeburgo, Mecklenburgo-Pomerania Anteriore, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Turingia, Bassa Sassonia, Amburgo, Brema e Schleswig-Holstein.

Allerheiligen (Tutti i santi) – 1/11. La festa religiosa di Ognissanti viene osservata solo in alcune regioni della Germania: Baden-Württemberg, Baviera, Nordreno-Vestfalia, Saarland e Renania-Palatinato.

Buß-und Bettag (Giorno di preghiera e di penitenza) – 16/11. Si tratta di una festa religiosa per i corpi ecclesiali protestanti di denominazioni luterane, riformate e unite che veniva celebrata in passato in tutta la Germania ma che ora si mantiene come giorno festivo solo in Sassonia per osservare pentimento e preghiera.

 

La Germania ha molte feste religiose, proprio come l’Italia, ma ci sono anche molte differenze tra questi due Paesi. Scoprire i giorni festivi celebrati in Germania fornisce un’interessante fotografia culturale del Paese e un ottimo spunto per pianificare un viaggio in Germania in occasioni speciali.

 

Lascia un commento | Leggi altri articoli

Filed Under: News

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Corso di tedesco per principianti

La grammatica
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere
105 Il verbo avere
106 La coniugazione dei verbi
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi
111 La negazione
112 Il plurale
113 Il presente dei verbi irregolari
114 Gli aggettivi dimostrativi al nominativo
115 Le preposizioni di tempo, posizione e direzione
116 L'ordine delle parole
117 I verbi modali
118 L'imperativo
119 L'accusativo
120 I verbi e le preposizioni per accusativo
   
Esercizi
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere Sein
105 Il verbo avere
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Il vocabolario
101 I numeri
102 La famiglia
103 I saluti
104 Il cibo e le bevande
105 La giornata
106 La casa
107 La città
108 Le domande
109 Nelle stanze
110 I mestieri

Esercizi di ascolto
101 Il genere
102 Gli articoli
103 I pronomi personali
104 Il verbo essere / sein
105 Il verbo avere / haben
106 Il presente dei verbi regolari
107 I verbi separabili
108 Le domande
109 Gli aggettivi possessivi
110 Gli aggettivi

Dialoghi
101Informationi turistiche
102 Al ristorante
103 Una telefonata
104 Indicazioni
105 Shopping
106 Chiamare al lavoro
107 Dal dottore
108 La biglietteria
109 Il taxi
110 In hotel

Studi il tedesco? Ebook di letture graduate

Le ‘Letture graduate’ sono racconti semplificati con audio che ti permettono di leggere e ascoltare in tedesco

Scegli tra gli ebook al tuo livello – scarica i CAPITOLI GRATUITI:

Letture graduate tedesco

Vuoi imparare altre lingue straniere gratuitamente?

Esercizi di inglese gratutuiti

Corso di francese gratutuito per principianti

Corso di spagnolo gratuito per principianti

Corso di tedesco gratutuito per principianti

Corso di russo gratutuito per principianti

Corso di giapponese gratutuito per principianti

CONTATTACI

info@imparareonline.co.uk
 

Questo sito in inglese

Logo of DontSpeakGerman.com
 
 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk